
E’ stato istituito dal decreto-legge n. 34 del 19 maggio 2020 (art. 88, comma 1) al fine di favorire l’innalzamento del capitale umano nel mercato del lavoro, offrendo ai lavoratori e alle lavoratrici l’opportunità di acquisire maggiori competenze e alle imprese il sostegno nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi determinati dall’emergenza epidemiologica in atto.
730 milioni di euro per il biennio 2020-2021 sono le risorse a disposizione per raggiungere l’obiettivo.
la copertura, comprensiva dei contributi previdenziali e assistenziali (ma non gli oneri differiti), per tutte le ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi formativi da parte dei lavoratori.[/boc_top_icon_box]
formazione e mantiene piena retribuzione.[/boc_top_icon_box]
personale junior)[/boc_top_icon_box]
[boc_top_icon_box title=”” has_icon_color=”yes” icon_color=”#ff5f05″ icon=”icon icon-note2″]L’azienda deve siglare apposito accordo sindacale con le RSU se esistenti dove deve indicare nome, cognome e cod. fiscale di ciascun lavoratore coinvolto, nonché i corsi del piano.[/boc_top_icon_box]
[boc_top_icon_box title=”” icon=”icon icon-bolt”]L’azienda per la richiesta del saldo deve rilasciare l’Attestazione delle competenze con profitto.[/boc_top_icon_box]
[boc_top_icon_box title=”” has_icon_color=”yes” icon_color=”#48ad0a” icon=”icon icon-diamond”]L’azienda deve essere in regola con il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali (verifica DURC).[/boc_top_icon_box]

[boc_text_box title=”Iscriviti al webinar gratuito sul Fondo Nuove Competenze!” add_button=”yes” btn_content=”Voglio iscrivermi” href=”/fnc” size=”btn_medium_stretched” icon_pos=”icon_pos_after” css_classes2=”no_text_transform body_font”][/boc_text_box]