
Poliedra Digital Academy propone alla tua Azienda un sistema completo di misurazione delle competenze, progettazione dei contenuti, scelta dei format più coinvolgenti, per un digital learning efficace!
[boc_top_icon_box title=”Ambiente” has_icon_color=”yes” icon_color=”#48ad0a” icon=”icon icon-leaf3″]Agenda 2030, sviluppo sostenibile, Green Deal, economia circolare, green economy, tanti concetti con un comun denominatore: l’interesse e l’attenzione per l’ambiente.[/boc_top_icon_box]
[boc_top_icon_box title=”ENERGIA” icon=”icon icon-plug2″]L’Unione Europea sta ponendo particolare risalto all’efficienza energetica e, a questo proposito, ha pubblicato delle Direttive che obbligano alcuni soggetti come le Pubbliche Amministrazioni e le imprese ad operare secondo determinati criteri di efficienza energetica. Migliorare l’efficienza energetica significa anche un risparmio economico in quanto i costi dell’energia hanno sempre maggiore rilevanza sull’economia complessiva aziendale.[/boc_top_icon_box]
[boc_top_icon_box title=”CERTIFICAZIONI” has_icon_color=”yes” icon_color=”#ff5f05″ icon=”icon icon-file-text”]I sistemi di gestione secondo le norme e gli standard per le certificazioni ambientali, sono strumenti, a disposizione delle aziende, per valutare e certificare l’impegno delle stesse verso le tematiche di sostenibilità ambientale, di tutela e impatto ambientale delle loro attività produttive nonché per la gestione dei requisiti obbligatori sull’ambiente.[/boc_top_icon_box]
Le imprese sono chiamate, oggi più che mai, a rivedere i propri modelli di business per renderli maggiormente sostenibili dal punto di vista ambientale, preservando nel tempo le funzioni dell’ambiente di fornitore di risorse, di ricettore di rifiuti e di fonte diretta di utilità per il presente, e ancora di più, per il futuro.
Un’azienda sostenibile basa le sue scelte sul benessere dell’ambiente e della società, offrendo ai consumatori dei prodotti realizzati secondo delle pratiche appositamente studiate per ridurre l’impatto dei processi di produzione sull’ambiente.
Seguire un modello imprenditoriale sostenibile significa essere consapevoli delle scelte effettuate per soddisfare le attuali esigenze dei consumatori e quali sono gli effetti nel futuro.
Assumere un approccio sostenibile, tenendo presente le esigenze sociali e ambientali, si configura quindi come una scelta aziendale essenziale, non dettata da semplici inclinazioni o sentimenti personali, che richiede un cambiamento nel modo di pensare l’attività imprenditoriale. Ogni azienda intraprende il proprio percorso di integrazione della sostenibilità in vario modo, in base ai propri obiettivi, capacità, disponibilità e processi:
Gli strumenti a disposizione sono molti e permettono di rispondere agli obiettivi ed esigenze e agire al livello più opportuno: strategico (ad esempio attraverso strategie di sostenibilità, economica circolare), progettuale sui prodotti e servizi (come le analisi del ciclo di vita), gestionale.
Essere un’azienda sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale genera profitto: i consumatori la preferiranno ad altre realtà che non ne tengono conto. Non solo a livello locale, ma anche nazionale e internazionale: grazie ad internet e ai veloci mezzi di comunicazione i nostri comportamenti aziendali, le certificazioni, i fornitori sono visibili con un click in tutto il mondo.
